Ente Morale

Nel testamento, redatto nel 1874, Lorenzo Cobianchi così aveva disposto:

“Persuaso della massima utilità, per l’Italia in genere e per l’industria della mia città in particolare. della istituzione di scuole speciali per gli operai, dirette a portare le arti e le industrie al grado a cui pervennero quelle delle Nazioni più colte, dispongo il seguente legato, da attivarsi dopo cessato l’usufrutto lasciato a mia moglie:

1) sarà istituita in Intra una scuola speciale di Arti e Mestieri. sulle orme di quella già da alcuni anni fiorente nella città di Biella.

2) Questa fondazione, di cui dovrà chiedersi la erezio­ne in corpo morale, porterà il nome di Istituto di Arti e Mestieri Lorenzo Cobianchi, Intra.”

Luisa Brielli Cobianchi nel 1881, subito dopo la morte del marito, con l’aiuto dei nipoti Ernesto Casana e Giovanni Grugnola, inizia il lavoro necessario per il riconoscimento come Ente Morale della Fondazione voluta da Lorenzo Cobianchi (R.D. 4 giugno 1882) e per il successivo riconoscimento ufficiale della “Scuola professio­nale L. Cobianchi (R.D. febbraio 1886), i cui corsi di studio si collocano inizialmente nell’ambito delle attività fabbrili e mecca­niche e delle attività chimiche, tessili e tintorie.

Inizia così nel 1886 la lunga storia di questa Istituzione scolastica che nel 1919 si trasforma in Istituto professionale e nel 1933, sulla base della legge di riordino dell’Istruzione del 1931, diventa Istituto Tecnico Industriale.

Nei primi tre anni di vita la scuola è ospitata in locali di fortuna forniti dal Comune di Intra. Nel frattempo, però, Luisa Brielli Cobianchi sostiene fortemente, nella sua posizione di membro del Consiglio di Amministrazione, la necessità di costruire un apposito edificio scolastico e, mette a disposizione l’ingente somma necessaria alla nuova costruzione.

Nell’ottobre del 1889, all’inizio del quarto anno di attività, la nuova sede dell’Istituto è già pronta. È un edificio bello, di conce­zione moderna, come dimostrano i molti riconoscimenti ufficiali attribuiti, in particolare il premio vinto alla Mostra Internazionale di Parigi del 1904 per la sezione dedicata all’edilizia scolastica.

Dal 1882 l’Ente Morale affianca l’Istituto e lo supporta nei momenti di necessità fornendo collaborazione e sostegno economico.

Componenti del Consiglio di Amministrazione Ente Morale

Casana Renato – Presidente
Maselli Vincenza – Dirigente Scolastico
Capra Marisa
Setaro Michele
Luca Rosalia
Gnecco Mauro
Porini Rino
Perelli Cippo Ettore

Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al Consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti.
Inoltre il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere; ha il compito di proporre al Consiglio di Istituto il programma delle attività finanziarie dell’istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori; nella relazione, su cui il Consiglio dovrà deliberare, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’Offerta Formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

I componenti della Giunta Esecutiva costituiscono d’ufficio la Commissione Disciplinare.

La Giunta Esecutiva 2022/2023 risulta così composta:

genitore: sig. Bertocchi Italo;
docente: prof. Agrati Mauro;
personale ATA: sig.ra Merandi Angelica;
studente: Pellegrini Joel.

Componenti Consiglio di Istituto IIS Cobianchi

Dott.ssa Maselli Vincenza – Dirigente Scolastico

Agrati Mauro – docente
Bolelli Cristina – docente
Giani Gian Maria – docente
Menegazzo Enzo – docente
Moscatelli Elisabetta – docente
Ramoni Carlo – docente
Sarasini Luca – docente
Volzone Manuela – docente

Bertocchi Italo – genitore, presidente

Neri Maria Teresa – genitore
Romerio Andrea – genitore
Valdo Iosi Elena – genitore

Altieri Elisabetta – personale ATA
Merandi Angelica – personale ATA

Bossi Greta – studente
Falcetti Martina – studente
Losio Arianna – studente
Pellegrini Joel – studente

Componenti Giunta Esecutiva IIS Cobianchi

Dott.ssa Maselli Vincenza – Dirigente Scolastico
Borgotti Antonella – Dirigente Servizi Generali e Amministrativi
Agrati Mauro – docente
Bertocchi Italo – genitore
Merandi Angeli – personale ATA
Pellegrini Joel – studente