Concorso Bioeconomy4YOU
Il 25 e 26 maggio 2022 la città di Ravenna è stata capitale della Bioeconomia e sede dell’evento Bioeconomy Day. Giovedì 26 maggio sono stati premiati le classi e i docenti vincitori del concorso Bioeconomy4YOU organizzato da Re Soil Foundation – in collaborazione con Cluster Spring, Fondazione Raul Gardini, Novamont, Transition2Bio (APRE e FVA).
La classe 4CBM dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Chimica e Materiali, ha partecipato al concorso nella categoria 3a (realizzazione di un bioprodotto per le scuole secondarie di secondo grado) con il progetto “Biomateriali da scarti”, sviluppato con l’obiettivo di produrre bioprodotti. In particolare, gli studenti hanno prodotto bioplastiche da amido estratto da scarti alimentari e un materiale biocomposito, in cui la bioplastica da amido è stata arricchita con cellulosa ottenuta da foglie secche. Per raggiungere lo scopo prefissato in un’ottica di economia circolare, sono stati trasformati in risorse diversi prodotti a fine vita, come cibo avanzato o scaduto, foglie raccolte sulle strade, ceneri del camino, oli esausti. Sono inoltre state ipotizzate alcune possibili applicazioni dei biomateriali ottenuti, ad esempio proponendo l’impiego abbinato di bioplastica e materiale biocomposito nella produzione di contenitori usa e getta per alimenti.
Il progetto si è classificato al 1° posto con la motivazione di essersi distinto per originalità e creatività della proposta, corretta identificazione di una problematica ambientale, qualità e chiarezza espositiva dell’elaborato e considerazione dell’intero ciclo di vita del bioprodotto. La giuria ha voluto inoltre premiare la capacità degli studenti di sviluppare notevoli competenze in chimica, usando come strumento la chimica verde e la bioeconomia, raggiungendo contemporaneamente sia gli obiettivi tecnici della propria disciplina, che quelli culturali proposti dal concorso.
Alla classe sono stati attribuiti i seguenti premi:
- un buono da 300 euro da spendere per l’acquisto di libri su tematiche di sostenibilità e bioeconomia;
- magliette “Ambasciatore della bioeconomia”;
- gadget bio-based;
- kit “La bioraffineria nella scatola”.
Inoltre gli studenti saranno coinvolti attraverso interviste e partecipazioni ad eventi nazionali ed internazionali per raccontare le proprie idee nel contesto di attività organizzate dai partners (ECOMONDO, IFIB, Maker Faire, Bioeconomy Conference ecc.).
Infine, alla scuola è stato assegnato un premio di 1000 euro da spendere per l’acquisto di materiale didattico.
Complimenti ai ragazzi e ai docenti del consiglio di classe coinvolti nel progetto!