Il Liceo Linguistico dell’IIS “L. Cobianchi” ha attivato, dall’anno scolastico 2013-14,l’indirizzo ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) che rilascia, al termine del percorso di studi, un doppio attestato: diploma di liceo italiano e diploma di liceo francese (le Baccalauréat), in seguito all’accordo italo-francese del 24 febbraio 2009.
Il conseguimento del Baccalauréat costituisce un valore aggiunto nella formazione culturale degli alunni italiani e consente loro di accedere non soltanto all’università francese, ma anche a quelle degli stati francofoni e favorisce infine un migliore inserimento nel mondo del lavoro.
Si tratta di un innovativo progetto di studi d’eccellenza, voluto dai Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dei due rispettivi paesi, Italia e Francia, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione europea, di un potenziamento delle competenze comunicative degli allievi e di una valorizzazione delle radici comuni.
Per realizzarlo nel concreto, un’apposita commissione bilaterale ha lavorato alla riscrittura dei programmi di insegnamento di Letteratura e Storia, delineando un percorso culturalmente ricco proprio perché all’insegna dell’interdisciplinarietà.
Le classi italiane e quelle francesi potranno così approfondire la conoscenza delle rispettive culture e delle rispettive radici storiche oltre alla possibilità di partecipare, nell’arco del triennio, a soggiorni studio in Francia o a scambi linguistici.
Il piano di studi prevede,a partire dal terzo anno, lo studio della Storia in lingua francese(2 ore).
L’Esame di Stato finale è integrato da una quarta prova così strutturata:
- quattro ore prova scritta di Lingua e letteratura francese;
- due ore prova scritta di Storia in francese.
Le competenze relative alla Lingua e Letteratura francese sono verificate anche in sede di colloquio finale dell’Esame di Stato.
Al termine dell’Esame è rilasciato un diploma dallo Stato italiano e un diploma (Baccalauréat) dallo Stato francese garantito dall’Università di Grenoble.
Per maggiori informazioni si consiglia di visionare la seguente presentazione del progetto ESABAC