Il progetto ReSicle degli studenti di Chimica e Materiali presentato a ECOMONDO 2025
Giovedì 6 novembre 2025 Federico Capone e Mattia Gallivanone della classe quinta Chimica e Materiali hanno avuto l’opportunità di presentare il loro progetto ReSicle nell’ambito del convegno “Sistemi innovativi di prevenzione dei rifiuti e gestione circolare delle risorse” presso ECOMONDO 2025, fiera svoltasi a Rimini che è il punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare.
Il progetto ReSicle ha già ottenuto ragguardevoli riconoscimenti: premiato al concorso “I Giovani e le Scienze 2025” organizzato da FAST con l’accreditamento di partecipazione a “Genius Olympiad” (Rochester – USA), diploma di menzione speciale della Società Chimica Italiana quale miglior progetto nel campo delle discipline chimiche ottenuto nella stessa occasione e premiato con menzione d’onore proprio a “Genius Olympiad”.
Sviluppato dai due nostri studenti nel corso dell’anno scolastico passato, la ricerca prevede il recupero di tutti i materiali costituenti una cella solare e la successiva produzione di aerogel, un materiale con interessanti applicazioni e prospettive future di utilizzo in svariati ambiti, grazie alle sue proprietà idrofobiche e isolanti.
In occasione del convegno, organizzato da docenti dell’Università di Bologna e del Politecnico di Milano, gli studenti del Cobianchi hanno presentato il loro lavoro a ricercatori provenienti dal mondo accademico e industriale di tutta Europa, con un intervento dal titolo “ReSicle: un modello didattico-sperimentale di economia circolare per il recupero integrato dei materiali da pannelli fotovoltaici esausti”. La loro presentazione ha riscosso un considerevole interesse da parte del pubblico. Federico e Mattia sono stati i soli, all’interno degli incontri promossi durante la fiera, a proporre un progetto ideato e sviluppato in una scuola secondaria di secondo grado, davanti a una platea di professionisti che fanno della ricerca scientifica e delle sue applicazioni pratiche il proprio mestiere.
Questa esposizione al mondo scientifico è frutto di un lungo e impegnativo lavoro che ha visto gli studenti dedicare interi pomeriggi di attività extrascolastica a sviluppare con accuratezza, attenzione ai dettagli e dedizione ogni fase del progetto. Il loro impegno ha prodotto i risultati già ricordati e, proprio con l’occasione del convegno a ECOMONDO 2025, è valso loro la pubblicazione di un articolo scientifico riguardante il progetto ReSicle sul prossimo volume della rivista scientifica peer-reviewed “Procedia Environmental Science, Engineering and Management”.
Federico e Mattia, grazie alla loro passione per la chimica e alle competenze acquisite durante gli studi nel corso Chimica e Materiali, hanno quindi potuto sperimentare a tutto tondo cosa significa fare e comunicare scienza. E grazie alle opportunità che hanno saputo cogliere hanno potuto vedere riconosciuto il loro lavoro in consessi di alto profilo scientifico e culturale.
ReSicle a Ecomondo





