Laboratorio di orientamento alla progettazione tecnica con strumenti CAD, FEM e Intelligenza Artificiale

Per la Scuola” 2014–2020 Avviso Prot. 64310 del 23/04/2025
"Percorsi di orientamento rivolti alle classi terze, quarte e quinte delle istituzioni
scolastiche secondarie di secondo grado con il coordinamento del docente tutor"

Titolo progetto: "Orientiamoci con il PON! Scegliamo consapevolmente il nostro futuro"

Un percorso di 30 ore pensato per tutti gli studenti del triennio che vogliono scoprire da vicino il mondo della progettazione tecnica moderna. È una scelta ideale per chi immagina un futuro in Ingegneria meccanica, aeronautica, energia o ingegneria industriale, ma è aperto a chiunque sia curioso di capire come nascono i prodotti e le tecnologie che usiamo ogni giorno.
Nel laboratorio gli studenti iniziano a conoscere e provare concretamente tecniche che ritroveranno in modo esteso nei corsi universitari. L'attività permette di capire che cosa significhi progettare in modo digitale, verificare la resistenza di un componente e migliorarlo attraverso metodi basati sui dati.

Scopri il CAD, la base della progettazione

Il CAD è il cuore della progettazione digitale. Con questo strumento è possibile creare modelli tridimensionali precisi, controllare ogni dettaglio, visualizzare soluzioni e preparare ciò che serve per la produzione. Imparare a usarlo significa accedere alla stessa tecnologia impiegata nelle aziende che progettano macchine, componenti e sistemi complessi. È un modo concreto per trasformare un'idea in un modello reale, acquisendo competenze pratiche che saranno fondamentali e ampiamente utilizzate durante i corsi di studio in Ingegneria meccanica, aeronautica, energetica e industriale.

Esplora il metodo FEM e guarda dentro i progetti

Il metodo FEM permette di prevedere come un componente si comporta quando è sottoposto a forze, vibrazioni o variazioni di temperatura. Suddividendo il modello in elementi si ottengono informazioni essenziali su tensioni e deformazioni. È uno strumento centrale nell'ingegneria moderna, ampiamente approfondito nei corsi universitari, e in questo laboratorio gli studenti potranno iniziare a comprenderlo e a sperimentarlo direttamente. Il FEM rappresenta lo strumento di base per chi desidera progettare nuovi componenti meccanici o strutturali, consentendo di ottimizzarne forma, materiali e prestazioni prima della realizzazione fisica.

L'intelligenza artificiale nella progettazione

L'AI sta diventando un supporto sempre più importante per chi progetta. Durante il laboratorio gli studenti scopriranno come modelli di AI possono generare varianti progettuali, individuare soluzioni più efficienti o analizzare rapidamente dati provenienti dalle simulazioni. Non è richiesta alcuna competenza avanzata, è un primo contatto pratico con strumenti che saranno sempre più presenti nell'ingegneria.

I docenti:

Docente esperto: prof. Domenico Cacozza
Docente tutor d'aula: prof. Federico Visentin

Quando si svolge il corso

Il corso si svolgerà indicativamente nel mese di marzo.

Informazioni

Per qualunque richiesta è possibile scrivere a:
domenico.cacozza@cobianchi.it

In allegato la brochure del corso

Allegati

laboratorio_CAD_FEM_AI.pdf

File PDF
Contatore click: 2