Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta

Lunedì 28 aprile e lunedì 5 maggio 2025, le classi 4ALES e 4CLES del nostro Istituto hanno partecipato a un’attività laboratoriale presso il ristorante sociale “Gattabuia” di Pallanza, un’esperienza inserita nel percorso di PCTO del Liceo delle Scienze Umane - opzione economico-sociale.

Durante la giornata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere due realtà d’eccellenza dell’economia carceraria italiana: il ristorante “Gattabuia” e il laboratorio di pasticceria “Banda Biscotti”, entrambi gestiti dalla cooperativa sociale “Il Sogno”. Questi progetti rappresentano esempi concreti di come il Terzo Settore possa rispondere in modo efficace sia ai bisogni di inclusione sociale dei detenuti sia a quelli di sicurezza e coesione della comunità.
Dopo un momento introduttivo di presentazione delle attività, gli studenti sono stati coinvolti in tre workshop: due di tipo operativo e uno riflessivo. I laboratori pratici hanno permesso ai ragazzi di cimentarsi, insieme ai loro tutor, in attività legate alla ristorazione, mentre il momento riflessivo ha offerto l’occasione per approfondire il valore del lavoro come strumento di riscatto e di costruzione di un futuro diverso per chi ha vissuto esperienze detentive, riconoscendone e comprendendo in modo approfondito i bisogni, da quelli primari, uno stipendio, o l’uso costruttivo del tempo, a quelli via via più complessi. 

Questa esperienza ha avuto un forte impatto educativo: ha aiutato i ragazzi a comprendere l’importanza di offrire seconde possibilità, a interrogarsi sulle
disuguaglianze sociali e sulle ingiustizie spesso invisibili ma presenti nella nostra società. Ha inoltre stimolato uno sguardo critico e consapevole, capace di mettere in discussione stereotipi e pregiudizi che ostacolano la coesione sociale e la possibilità di
trasformare positivamente il proprio futuro e quello degli altri.

“Gattabuia” è un esempio virtuoso di impresa sociale che, attraverso l’offerta di cibo di qualità, promuove inclusione, formazione e riabilitazione, dimostrando che un’economia attenta alle persone può generare valore per l’intera comunità.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, particolarmente apprezzata dagli studenti per l’accoglienza, l’attenzione e la disponibilità ricevute.

Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta
Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta Ne vale la pena: imparare dal lavoro che riscatta