Scambio internazionale con il Canada
Anche quest’anno, come di consueto, il Liceo Linguistico sta partecipando allo scambio internazionale con il Canada.
Partecipano al progetto le classi 4LL e 4LLE, responsabile del Progetto la Professoressa Moscatelli da me coadiuvata nell'organizzazione e gestione delle attività e del gruppo.
Si è per ora svolta la prima parte del progetto.
Da parte nostra sono 23 gli studenti partecipanti che sono partiti il 24 di settembre da Malpensa verso Vancouver con scalo a Montréal.
Abbiamo soggiornato tre giorni nella splendida Vancouver, dove abbiamo svolto le attività organizzate dall’Italia.
Il primo giorno bike tour a Stanley Park, dove una nostra studentessa ci ha mostrato che è possibile imparare ad andare in bicicletta anche da adulti, quando ne vale veramente la pena! Davvero emozionante vedere i Totem Poles, simboli della presenza delle popolazioni originarie. Un giro in bici davvero particolare e poi anche un pediluvio nelle gelide acque oceaniche!
Abbiamo in seguito visitato le parti più interessanti della città: Granville Island con il Mercato coperto e la sua varietà di culture e tradizioni; Gastown con il suo antico pendolo a vapore, e la zona dello shopping, abbiamo apprezzato la bellezza del luogo e la gentilezza degli abitanti. Anche i più timorosi hanno “sorvolato” il Canada con l’emozionante attività Fly over Canada e dato poi un’occhiata alla città dall’alto, per finire poi con una puntatina alla Contemporary Art Gallery.
Siamo quindi partiti alla volta dell’Isola di Vancouver per arrivare nella Comox Valley, tutti con il cuore pieno di emozione e non senza qualche ansia. Ogni timore è svanito al nostro arrivo all’aeroporto dove siamo stati accolti con calore da colleghi e nuovi amici.
I ragazzi ospitati dalle famiglie dei loro buddies, hanno potuto trascorrere del tempo all’interno delle classi della G. P. Vanier Secondary School e osservare le loro lezioni.
Seguendo le orme dei nativi e per meglio comprendere le tradizioni locali, i nostri ragazzi hanno vissuto con i loro corrispondenti il Giorno della Riconciliazione, The Truth and Reconciliation Day, festa nazionale che cade il 30 settembre, e che celebra proprio l’ammissione dei crimini contro i nativi e la recente riconciliazione, con le magliette arancioni e lo slogan Every Child Matters!, perché tutti i bimbi contano, tutti, sempre!
Grazie alle attività organizzate dai nostri colleghi di Comox abbiamo visitato il Courtney Museum, e svolto una interessante e divertente “caccia ai fossili”, durante la quale i nostri ragazzi hanno inaspettatamente trovato dei piccoli reperti preistorici: avventura paleontologica sotto una pioggerella canadese! Interessante anche la visita interattiva al Cumberland Historical Museum.
Abbiamo avuto poi il privilegio di entrare nella Big House luogo considerato sacro, lì abbiamo assistito a una dimostrazione di danze e canti tipici della cultura delle First Nations: abbiamo ascoltato i loro suoni, la loro lingua, respirato il profumo del cedro e il forte senso di appartenenza alle antiche popolazioni native, abbiamo danzato insieme, studenti e insegnanti!
Insieme alle loro famiglie i nostri ragazzi hanno visitato luoghi, fatto esperienze emozionanti, avvistato leoni marini, foche, orsi e cervi, balene, qualcuno ha anche pescato salmoni, hanno avuto la possibilità di condividere con loro la quotidianità e nuove abitudini, si sono integrati in una realtà completamente nuova. Hanno affrontato i loro timori, “arrampicandosi” e camminando come funamboli, facendosi coraggio e superando i propri limiti tra gli alberi del Wildplay Outdoor Adventure, bravi tutti!
I due giorni trascorsi a Ucluelet e Tofino sono stati un vero tuffo nella natura selvaggia: spiagge meravigliose sulla cosa Ovest dell’Isola di Vancouver dove i surfisti trovano le loro onde, noi abbiamo trovato un’atmosfera incredibile e le potenti vibrazioni dell’Oceano Pacifico. Abbiamo mangiato sulla spiaggia e cantato intorno al fuoco.
Insomma, tante esperienze, tante emozioni e nuove amicizie che sono cresciute in fretta e che ci hanno sicuramente arricchito e hanno fatto anche versare qualche lacrima alla festa conclusiva.
Aspettiamo ora i nostri buddies canadesi a marzo, li accoglieremo con la nostra migliore ospitalità per vivere insieme a loro altri momenti insieme qui, in Italia, a presto!
P.P.
Canada 2025





